Expert home vi aiuta nella scelta del vostro frigorifero!
Guida alla scelta del vostro frigorifero Il nostro Team di Expert home ti da dei consigli sulla scelta delle caratteristiche che deve avere il frigorifero più adatto alle tue esigenze casalinghe.
Capita che dopo anni di attività il nostro vecchio frigo cominci a non funzionare più come appena acquistato: non raffredda più come un tempo, quando funziona emette rumori non troppo incoraggianti, alcuni componenti si stanno deteriorando... Ogni persona che acquista ha esigenze diverse, ma possiamo raggrupparli a grandi linee a tre segmenti di cliente-tipo:
Cliente di tipo 1: vuole acquistare un frigo senza badare agli optional inclusi, cerca il prezzo più basso del mercato;
Cliente di tipo 2: probabilmente ha un reddito elevato e cerca il top di gamma basandosi sul "prezzo elevato = qualità ", si sofferma sul marchio e non sul valore intrinseco del frigorifero;
Cliente di tipo 3: si informa su internet, legge le schede tecniche dei prodotti e fa un confronto tra qualità e prezzo del prodotto senza soffermarsi solo sul marchio.
A tutt'oggi il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti nella nostra cucina, ci permette di conservare i cibi nell'arco del tempo e, sopratutto nel periodo estivo raffredda le bevande. (Chi non adora le bevande fresche in estate?)
La temperatura media di ogni frigorifero si aggira attorno ai 4°C: i latticini, carne e pesce (mangiati nell'arco di 2/3 giorni) avrebbero una carica batterica superiore se conservati ad una temperatura più alta! Quindi "frigorifero" è sinonimo anche di "cibo sano".
Solitamente i frigoriferi combinati, a doppia porta e americani, sono dotati di un altro elettrodomestico: il freezer. Esso ci permette di conservare i cibi a temperature ancora più basse e allunga la data di scadenza nel tempo ( ovviamente non può essere utilizzato per verdure come insalate, radicchio e frutta, in quanto si brucerebbero).
Tornando a noi, di cosa bisogna tener conto per l'acquisto di un frigo?
La classe energetica (dalla A+++ alla classe G). Più la classe energetica si avvicina alla A+++, minori saranno i consumi in termini di kWh. Guardando la scheda tecnica, i produttori di frigoriferi fanno una stima su quanti kWh vengono impiegati annualmente.
La capienza (di solito in litri) del vano. Più la capienza sarà alta, più cibo starà nel nostro frigorifero.
In caso di black-out quante ore il frigorifero può mantenere la temperatura dei cibi
La possibilità di sbrinamento automatico del vano (ci permette di evitare il fastidioso lavoro manuale di un tempo dove bisognava togliere tutti i prodotti e aspettare lo scioglimento della brina)
Tipologia di frigo: da incasso o libera installazione.
Le dimensioni del frigo per capire quanto spazio serve (chiamato ingombro) per piazzare il frigo nella nostra cucina.
sistema no-frost : tramite una canalizzazione, viene introdotto un sistema di areazione unforme che permette di arrivare in ogni angolo del frigo evitando la fastidiosa brina. vantaggi: meno ghiaccio in frigo più spazio disponibile, minor usura della serpentina;
Sistemi elettronici per regolare la temperatura: un display esterno segna le temperature esterne ed interne al frigo e lo regola in maniera ottimale tenendo conto della temperatura esterna (estate o inverno).